L’ETS No profit per la scuola in collaborazione con il Centro LS di Formazione e Ricerca presenta l’evento di formazione gratuito “Inclusione scolastica e sociale – Interventi educativi e differenziazione didattica”, rivolto a dirigenti scolastici, docenti di sostegno, docenti curricolari, assistenti specialistici, educatori, che si terrà il 17-18-19 marzo 2023 a Pescara presso IPSIAS “Di
Sicuramente la Pop Art e conseguentemente il movimento che viene definito oggi New Pop sono i più adatti quando parliamo di mettere in contatto i bambini con il mondo dell’arte. In primis per i soggetti facilmente riconoscibili, in secundis per i colori forti e accesi che da sempre attirano i più piccoli. Se poi
Aspetto imprescindibile per l’inclusione scolastica è la presenza degli insegnanti di sostegno, figure professionali dedicate al supporto nella didattica e nella comunicazione con gli altri docenti ed i compagni di classe. Vengono assegnati alla classe dell’alunno disabile e, insieme agli altri colleghi, elaborano la programmazione didattica per l’allievo e per la classe. Gli insegnanti di
Giochi tradizionali e giochi digitali. Abbiamo visto in un precedente articolo (Bambini e dispositivi digitali: è allarme rosso) come l’uso eccessivo delle tecnologie digitali da parte dei bambini presenti qualche opportunità e molti rischi. I danni sono già evidenti a partire dalla salute, dato che tali dispositivi impongono posture scorrette, e ne deriva il
Formazione come investimento: mito o realtà? di Piero Carducci e Maria Orifici. Quale saggezza può mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giochi, le gioie, le amabili inclinazioni. Chi di voi non ha rimpianto talvolta questa età in cui il riso non si spegne mai sulle labbra e l’anima è sempre serena? Jean Jacques
Torniamo ancora sulla recente ricerca “Education at a glance 2022” (LINK), un interessante “colpo d’occhio” sui sistemi educativi dei 38 paesi aderenti all’OCSE, abitati da oltre un miliardo di persone. Questa volta ci focalizziamo sugli stipendi degli insegnanti italiani, paragonati alla media dei paesi OCSE ed a quella dei paesi dell’Unione Europea (UE). Già nella
Dal rapporto OCSE “Education at a Glance 2022” viene fuori un’Italia che cammina … come il gambero. Un Paese dove l’investimento in formazione da sostenere ed il capitale umano da coltivare sono argomenti per convegni patinati, ma dove la realtà è tutt’altra cosa. Nel Belpaese è inarrestabile il trend di riduzione del livello medio di
Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)
Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)
E-mail: info@noprofitperlascuola.it